Karate Team Isernia

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

FOLKLORE E ARTIGIANATO Isernia e provincia - La Giornata del Pastore

E-mail Stampa PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Indice
FOLKLORE E ARTIGIANATO Isernia e provincia
Il tombolo di Isernia
Isernia, Processione del Venerdì Santo
Isernia, Le Fiere
Isernia, Le Cipolle e la Legenda
Il Settembre Isernino
Eddie Lang Jazz Festival
Staffoli. la Corsalonga
Le Campane di Agnone
Agnone, la 'Ndocciata
Le Zampogne di Scapoli
I Coltelli di Frosolone
Capracotta, la Pezzata
Castelnuovo, Gl' Cierv
La Pietra di Pescopennataro
Le ceramiche di Pescolanciano
La Giornata del Pastore
Filignano con il suo Canto
Pescolanciano, La Sfilata dei Covoni
Il Carnevale dei 12 mesi
Vastogirardi, Il Volo dell'Angelo
Tutte le pagine

La Giornata del Pastore è promossa dalla Federazione Provinciale Coldiretti di Isernia e si celebra la terza domenica di luglio sul pianoro di Roccamandolfi.
Nasce come rassegna bovina intorno agli anni 80 con il fine di migliorare, attraverso la fecondazione artificiale, la genetica della locale "Bruna Alpina" con seme selezionato di "Brown Sviss".
Da diversi anni é diventata "Giornata del Pastore", vale a dire rassegna del patrimonio ovi-caprino di Roccamandolfi e dei paesi vicini, grazie ai risultati, ormai acquisiti, nel miglioramento genetico dei bovini.
Il flusso dei partecipanti é notevole, richiamati anche dalla maestosa bellezza dei luoghi, dalla tranquillità e dalla serenità ispirate dallo stupendo scenario che il Pianoro di Campitello di Roccamandolfi offre.
Oltre, quindi, alla valutazione del patrimonio ovi-caprino, vengono allestiti numerosi stands per la promozione dei prodotti lattiero-caseari, dell’artigianato, della zootecnica e dell'agricoltura, dei prodotti dell'alveare, del sottobosco, delle attrezzature e macchine agricole.
Uno stand gastronomico offre "Agnello alla Brigante” e "Pezzata Matesina", formaggi, salumi locali e buon vino.
In genere, la giornata si conclude con balli e canti nella valle che il giorno dopo tornerà alla solennità dei suoi silenzi.



You are here: