Karate Team Isernia

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

STORIA - Etimologia del nome di Isernia

E-mail Stampa PDF
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
Indice
STORIA
Etimologia del nome di Isernia
Dal Paleolitico ai Sanniti
Periodo Romano
Medioevo
Dai Normanni al Regno di Napoli
L’Unità d’Italia
Il primo novecento
Il secodo dopoguerra
Proteste a Isernia nel 1957
Tutte le pagine

 L'origine del toponimo Isernia non ha una provenienza certa. Una delle ipotesi principali è che il nome provenga dalla radice indoeuropea «ausa», che vuol dire «acqua». Questa radice, infatti, ha dato origine a molti nomi di luoghi e città in tutta Europa. Ulteriori ipotesi prevedono che il nome provenga dalla radice sannitica Aiser, che significa "Dio". Questo darebbe un'aura sacrale al nome della città[4], accresciuta anche dal fatto che la radice Aiser, in lingua Etrusca, significa "Dèi". Entrambe le etimologie suggeriscono quindi che la città sarebbe stata "consacrata agli dèi". Infine, nel nome latino di Isernia, cioè Aesernia, o meglio nel nome osco Aisernio, è molto marcata l'assonanza con il toponimo Esere. Questo nome è un'epiclesi di Ercole e compare in un frammento di ceramica di origine osca, trovato a Campochiaro. Di conseguenza, tale origine potrebbe indicare che Isernia è una città sacra dedicata ad Ercole.  



You are here: